Privacy Policy
|
Il viaggio intorno
al mondo del Lycia. |
 |
12 |
Baquerizo Moreno (San Cristobal-Galapagos-Ecuador
)
11 aprile 2002 |
di
Antonio Penati |
 |
Fauna marina a Galapagos |
Siamo partiti il 3 mattina dal porto di Balboa (Panama), con me
ci sono Stefan che rimarrà imbarcato sino alla Polinesia
Francese, Andrea ed Enrico che rimarranno sino alle Marchesi, e
Pippo che sbarcherà qui a San Cristobal dove si incontrerà
con la moglie Anna per fare un tour naturalistico organizzato su
una barca appositamente attrezzata.
La traversata durata sei giorni e mezzo, è stata bella e
rilassante, caratterizzata nei primi tre giorni da vento portante
sino a 20-25 nodi, da tre giorni di bonaccia assoluta (allequatore
è un po la regola) e da mezza giornata di vento al
traverso con mare piatto e corrente sempre a favore che ci ha regalato
un arrivo entusiasmante alle Galapagos.
A bordo latmosfera era ti tutto relax. La frutta fresca che
avevamo imbarcato a Balboa e stivata in coperta, è durata
perfettamente per tutto il tempo della traversata, anzi la stiamo
ancora consumando ora; infatti il casco di banane verdi ha iniziato
a maturare giusto quando meloni e angurie stavano terminando; al
tramonto, prima della cena che costituiva il pasto più importante,
ci concedavamo un aperitivo a base di vino di ottima qualità
e la notte, sparapanzati in coperta con il bicchierino di rhum,
fantasticavamo sulle costellazioni che ci venivano proposte da un
cielo quasi sempre sereno; le nostre costellazioni preferite erano
lo Scorpione, che appariva completo e maestoso nel cielo equatoriale,
e naturalmente la Croce del Sud che ci indicava il nostro avvicinamento
allequatore. Equatore che, abbiamo passato il giorno 8 aprile
alle 6,30 del mattino, con brindisi a base di Champagne (sempre
cileno) e grande scampanata con la campana di bordo.
|
 |
Un'otaria dorme placida |
Tutti noi passavamo per la prima volta lequatore. Altra meraviglia
sono stati gli animali: squali, globicefali, delfini, balene, tartarughe
e ovviamente tonni e lampughe.
La notte una scia fosforescente dovuta allabbondanza di plancton
ci indicava la rotta percorsa (abbiamo fatto la traversata senza
luna). Insomma, una traversata come quelle che si sognano quando
si decide di acquistare una barca e andare verso i paradisi tropicali.
Larrivo alle Galapagos è stato allaltezza del
sogno; appena entrati nella Baia di Baquerizo Moreno siamo stati
accolti da un branco di otarie e la sera, appena messo il canotto
in acqua, vi sono saltate dentro rimanendovi sino al mattino. Abbiamo
raggiunto le isole dei sogni della nostra infanzia, dove gli animali
non temono, affatto, la presenza delluomo che qui si sente
un intruso.
Naturalmente eravamo molto caricati e tutto ci appariva
stupendo e sublime, cè voluto un forte piovasco per
riportarci con i piedi sulla barca! Ora ci attende una sana dormita
e domani, espletate le formalità dingresso, andremo
a conoscere gli abitanti e ci organizzeremo per unescursione
al vulcano e sulle spiagge; entreremo dunque in contatto con questo
arcipelago assolutamente incontaminato e conosceremo da vicino iguane,
tartarughe, otarie, leoni marini , sule, fregate, ecc.
Il 19 aprile aspettiamo larrivo di due amici dallItalia
che attraverseranno con noi sino alle Marchesi, nel frattempo ci
sposteremo sullIsola Isabella che, a quanto ci hanno detto,
pare essere piena di sorprese e, straordinariamente ospitale.
|
leggi il prossimo articolo |
 |
Indice degli articoli pubblicati |
Carlo Auriemma , Elisabetta Eordegh
Dal 1988 navighiamo intorno al mondo.
Abbiamo cominciato, per caso, decidendo di prenderci un periodo di sabbatico dal lavoro normale che facevamo...
1. Incontro con le balene
Lizzi ci sono le balene!
2. Salute a bordo
Una barca in mezzo al mare è un ambiente isolato. A bordo bisogna essere pronti a far fronte a tutte le piccole grandi emergenze che possono capitare...
Carlo e Lizzi navigano su "Barca Pulita".
il sito di Barcapulita?: www.barcapulita.org |
Emilio Beretta
1. Immersioni in giro per il mondo
Dopo l'esperienza di una barca alle Maldive ora si dedica al charter sub in
Italia come armatore di FORTEBRACCIO. |
Antonio Penati
da ormai sette anni Antonio racconta del suo lungo "giro"
- Mediterraneo orientale
maggio 1996 marzo 1997
- Mediterraneo occidentale, atlantico
marzo 1997- novembre 1998
- Traversata delloceano
atlantico, caraibi, Venezuela
novembre 1998-settembre 1999
- Isole vergini, Portorico, costa
est degli USA - OpSail 2000
novembre 1999 settembre 2000
- Traversata burrascosa
New York - Bermuda
marzo 2001- maggio 2001
- Bermuda Portorico
Venezuela Curaçao
maggio - settembre 2001
- Aruba - Cartagena (Colombia)
novembre dicembre 2001
- Isola Pinos - Arcipelago
San Blas (Panama)
dicembre 2001
- Cayos Chichime - Arcipelago
di San Blas (Panama)
15 dicembre 2001
- El Porvenir - Arcipelago di
San Blas (Panama)
26 gennaio 2002
- BALBOA (Panama)
26 marzo 2002
- Baquerizo Moreno (San
Cristobal-Galapagos-Ecuador)
(11 aprile 2002
- Baia delle Vergini
(Fatu Hiva-Arcipelago Marchesi)
11 maggio 2002
- Atollo di Rangiroa
(Arcipelago delle Tuamotu)
11 giugno 2002
- Papeete (isola di Thaiti)
30 luglio 2002
- Bora Bora- Isole della Società
- Polinesia Francese
10 Giugno 2003
- Nejafu - Vava'u - Regno di
Tonga
25 giugno 2003
- Tonga - Vava'u
luglio 2003
- Gizo Island (arcipelago delle Solomon Islands)
12 settembre 2005
|
Simona Bellaccini
1. Polinesia
Rangiroa, un possibile paradiso dei Mari del Sud. |
Eugenio Forcellati
1. Capo Horn
a vela da Roma a Capo Horn e i ghiacciai andini. |
Kurti Paregger, Franziska Schink
1. Baleari (in italiano)
con il catamarano Neverland tra le Baleari.
1. Balearen
Unterwegs mit dem Catamaran Neverland. An den Balearen.
|
|
|